Il progetto, situato nell’antico borgo di Castelnuovo dei Sabbioni, nel comune di Cavriglia, a nord della provincia di Arezzo, ha previsto la riqualificazione e il recupero urbano dell’area, con l’obiettivo di trasformarla in un centro di innovazione e creatività. Questo rappresenta una componente fondamentale all’interno di una più ampia strategia di riqualificazione del territorio ex minerario, che il Comune ha progressivamente implementato nel corso degli anni.
Si inserisce in un contesto di ampio rilievo, che comprende sia l’aspetto socio-economico, legato all’attività mineraria; sia l’aspetto ambientale, legato alla presenza di un’area di notevole interesse naturalistico e paesaggistico.
Gli interventi previsti sul borgo, quindi, vanno contestualizzati all’interno di un programma globale di riqualificazione dell’area estesa: un progetto di riqualificazione e rigenerazione che possa, nel tempo, essere un punto di riferimento sul territorio e nel panorama nazionale.
Cuore dell’intervento è la riqualificazione dei lotti 1 e 2A (con edifici tutelati), 2B e 4, accompagnata da un piano articolato di rifunzionalizzazione e rivitalizzazione degli spazi pubblici e privati. Trattando i diversi temi progettuali individuati, è stato possibile ricreare un’ambiente individuabile, fruibile e accessibile, posizionandolo come fulcro attrattivo per tutto il territorio.
Gruppo di lavoro/RTP:
ARCHEA Associati, GPA S.r.l., Valentina Ventura Restauro Opere d’Arte S.r.l., COOPROGETTI Società Cooperativa, Ing. Sacha Slim Bouhageb, Studio Mattioli S.r.l.