Il progetto della nuova palestra da dedicare agli studenti dell’Istituto Tecnico/professionale Agrario, è inserito nell’area di pertinenza dell’edificio scolastico, nel più grande parco pubblico della città, il Parco delle Cascine.
La grande area ha sia valenza storico-monumentale che naturale, dove il fiume Arno si inserisce, creando un corridoio ecologico con diversi livelli di naturalità molto importanti. Da un’attenta analisi del contesto, la forza innovativa della proposta progettuale si riscontra nelle reciproche relazioni che si instaurano tra scala paesaggistica e architettonica: l’intervento si propone, infatti, di creare un volume sollevato da terra, in grado di relazionarsi con gli edifici circostanti e, al contempo, proiettarsi verso il campo retrostante.
L’obiettivo è quello di riprendere armoniosamente, a livello planimetrico, il tracciato disegnato dai viottoli, dai fossi e dalle alberature, innescando al contempo nuovi legami con l’intorno, nell’intento di divenire una vera e propria “cerniera” tra il complesso scolastico, affacciato verso via delle Cascine, e i campi retrostanti. Inoltre, l’area sottostante l’edificio rimarrà fruibile e adattabile agli usi scolastici e sportivi, senza costituire un elemento di cesura con il paesaggio.
Gruppo di lavoro/RTP:
GPA S.r.l., Studio Diffuso Architettura e Design
Fotografie: ©Daniele Molajoli